Il Cittanova Calcio torna in campo, questo pomeriggio, contro la formazione del Saint Michel per testare i progressi atletici, tecnici e tattici maturati in questo primo scorcio di precampionato.

Alle ore 17,00, sul prato del “Morreale – Proto”, i giallorossi affronteranno il loro quinto allenamento congiunto alla ricerca di indicazioni positive e di spunti utili circa la crescita complessiva del progetto di mister Pietro Infantino.

Progetto sociale di qualità – L’avversario si chiamerà Saint Michel, straordinaria realtà proveniente dalla vicina Gioia Tauro e frutto dell’impegno diretto del sacerdote don Gaudioso Mercuri. Un laboratorio sociale nato in sinergia con l’appassionato contributo della Chiesa locale.

Ma il Saint Michel è, allo stesso tempo, anche una compagine organizzata, volitiva e veicolo di valori sportivi importanti.

La squadra è allenata da mister Pasquale Guido e, con lui alla guida, il gruppo bianco – oro si giocherà il prossimo Campionato di Prima Categoria.

La Città – Il Saint Michel ha radici a Gioia Tauro. La Città del Porto e delle ambizioni economiche di un’intera regione. Il perimetro urbano, a metà tra la marina e la piana di ulivi, conta oltre 20mila abitanti, ponendosi come il secondo centro della provincia per popolazione dopo il capoluogo. La realtà gioiese è certamente un punto di riferimento commerciale per il Mezzogiorno d’Italia. Calcisticamente, la storia delle squadre cittadine ha toccato punte gloriose con i campionati di Serie C e le stagioni animate da personalità come Franco Scoglio.

Attenzione ai progetti virtuosi – Diamo il benvenuto a Cittanova a don Gaudioso Mercuri, al Saint Michel e all’intero gruppo di tesserati e collaboratori che da anni lavora ad un progetto sportivo e sociale dal valore apprezzato e riconosciuto – questo il messaggio della Società -. Al Cittanova Calcio non sfugge lo sforzo che numerose realtà del territorio mettono quotidianamente in campo per la crescita sociale e culturale delle comunità locali. In questo senso, il progetto giallorosso intende allargare il proprio raggio d’azione alle dinamiche educative, sociali e formative attraverso i canali e gli strumenti dello sport. Siamo certi che in futuro sapremo dialogare su questi temi con un numero importante di protagonisti virtuosi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.